- gestione
- ge·stió·nes.f. CO1. attività di amministrazione, conduzione di un'azienda, di un pubblico esercizio e sim., esercitata direttamente dall'interessato o affidata ad altri: gestione di un ente, di un'impresa, affidare la gestione di un locale, cambio di gestione, dare in gestione | periodo, durata di tale attività: resoconto consuntivo di gestione2. estens., amministrazione, modo di amministrare: la gestione di un patrimonio, del proprio capitale3. fig., modo in cui si conduce, si gestisce qcs.: la gestione della propria vitaSinonimi: conduzione, controllo, organizzazione.\DATA: 1305.ETIMO: dal lat. gestiōne(m), v. anche gestire, cfr. sup. lat. gestum, cfr. fr. gestion.POLIREMATICHE:gestione autonoma: loc.s.f. TS dir.amm., econ.gestione d'affari: loc.s.f. TS econ.gestione diretta: loc.s.f. TS econ.gestione finanziaria: loc.s.f. TS dir.amm., econ.gestione fuori bilancio: loc.s.f.gestione in economia: loc.s.f. TS econ.gestione patrimoniale: loc.s.f. TS fin.gestione speciale: loc.s.f. TS dir.amm., econ.
Dizionario Italiano.